Calendario attività
SEMINARIO CON DORIT URD FEDDERSEN-PETERSEN
AIVPA ABC
SEMINARIO ASETRA

La giornata è altamente specialistica, dedicata ai medici veterinari comportamentalisti, etologi comportamentalisti e professionisti nel campo della cinofilia.
DERMATOLOGIA FELINA
AIVPAFE
Giornata di Studio AIVPAFE
CON IL PATROCINIO DI:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum
Università di Bologna
Ordine dei Medici Veterinari delle Provincie di:
Alessandria, Bologna, Mantova, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Rovigo, Verona
RELATORI
Dr. Giovanni GHIBAUDO, DVM, ESAVS
Referente per la dermatologia presso diverse strutture veterinarie italiane
Prof. Claude FAVROT, PhD Dip. ECVD
Responsabile Servizio di Dermatologia, Università di Zurigo
EMATOLOGIA E CITOLOGIA NEL CANE E NEL GATTO
1° CORSO TEORICO-PRATICO: EMATOLOGIA BASE
AIVPAFE
III° PERCORSO FORMATIVO TEORICO-PRATICO

Relatori ed Istruttori:
Prof. Giacomo Rossi
Facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino
Prof.ssa M. Teresa Antognoni
Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia
Prof. Vittorio Mangili
Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia
Dott.ssa Arianna Miglio
Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia
Dott.ssa Barbara Miniscalco
Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino
Dott.ssa Fabrizia Veronesi
Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia
LA GRAVIDANZA, IL PARTO E LA NASCITA, QUANDO DEGLI EVENTI FISIOLOGICI DIVENTANO URGENZE
GISPeV
Seminario GISPEV - Gruppo di Studio ECG
(programma in definizione)
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGERENTE
DISCUSSIONE DI CASI CLINICI INTERATTIVI
AIVPA
Seminario AIVPA in collaborazione con il Gruppo di Gastroenterologia
Con il Patrocinio di:
UNICAM - Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Camerino
Università di Pisa,
Ordine dei Medici Veterinari delle Provincie di Livorno

IN VIAGGIO DALL'EST: importazioni senza frontiere?
GISPeV
Seminario GISPEV, in collaborazione con Gruppo di Studio “Animali, Benessere e Comportamento”
Con il Patrocinio:
Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Torino
Ordini dei Medici Veterinari delle Province di Torino, Aosta, Cuneo, Varese, Vercelli-Biella
TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CONGENITE E ACQUISITE DELL’ANCA DEL CANE
SITOV
Corso Teorico Pratico SITOV

Relatori:
Gerardo Fatone, Maurizio Isola, Alessandro Testa, Mario Vitulano
Ricerca radiografica delle malattie scheletriche congenite e/o ereditarie del cane (HD / ED / SP)
CORSO PROPEDEUTICO
AIVPA
Corso teorico-pratico AIVPA – CeLeMaSche
Corso A: 7-8 giugno 2014
Corso B: 25-26 ottobre 2014
ECOGRAFIA ADDOMINALE NEL CANE E NEL GATTO
CARDIEC
Corso AVANZATO teorico-pratico CARDIEC
Direttore del Corso:
Dott. Giovanni Camali
TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL’ARTO PELVICO
Dalla via d’accesso al mezzo di sintesi
SITOV
Corso Teorico Pratico SITOV
Relatori:
Tommaso Nicetto
DVM, Libero Professionista, Chirurgo Ortopedico presso Clinica Veterinaria Pedrani, Zugliano (VI)
Angela Palumbo Piccionello
DVM, PhD Ortopedia Animali Domestici, Ricercatore Universitario, Chirurgo Ortopedico, Docente di Clinica Chirurgica e Anestesiologia presso Università di Camerino, Presidente SITOV.
Giuliano Pedrani
DVM, Libero Professionista, Lettore Ufficiale HD e ED CeLeMaSche, Dir. San. Clinica Veterinaria Pedrani, Zugliano (VI)
Alberto Salvaggio
DVM, Libero Professionista, Chirurgo Ortopedico presso ANUBI, Moncalieri (TO)

PATOLOGIE MUSCOLARI
AIVPA
Seminario AIVPA in collaborazione con ATOVELP
Relatori:
Prof. Orlando Paciello
Prof.ssa Maria Pia Pasolini
PERCORSO ONCOLOGICO NEL GATTO
Sistema linfoide e cute
AIVPAFE
Congresso Nazionale AIVPAFE
ECM: N° 9 PER LA CATEGORIA “MEDICO VETERINARIO” (PER MAX N° 100 PARTECIPANTI).
FREQUENZA OBBLIGATORIA AL 100%, VERIFICA APPRENDIMENTO 75%.
GLI ATTESTATI CON I CREDITI VERRANNO SPEDITI PER MAIL DOPO VERIFICA DEI REQUISITI SOPRA INDICATI.
Progetto “LA MIA TESI” promosso ed organizzato da AIVPAFE in collaborazione con EUKANUBA - IAMS che premia la miglior tesi di laurea in Medicina e Chirurgia Felina dell’anno accademico 2012/2013.
ECOCARDIOGRAFIA
CARDIEC
Corso BASE e AVANZATO teorico-pratico CARDIEC
Speaker and instructor
June Boon Ba, MS
Faculty
Francesco Birettoni
Altin Cala
Giorgio Cagni
Giovanni Camali
Paco Ghinelli
Luigi Venco
FRATTURE DEL BACINO E DELL’ARTO PELVICO
Quando, come e perché operare
SITOV
Seminario SITOV
Con il patrocinio:
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Ragusa
Relatori:
Dr.ssa Angela Palumbo Piccionello Presidente SITOV- PhD in ortopedia degli animali domestici, Ricercatore in Clinica Chirurgica Veterinaria - Scuola di Scienze Mediche Veterinarie - Facoltà Veterinaria di Camerino
Dr. Giuliano Pedrani Medico Veterinario – Libero Professionista – Zugliano (VI)
Dr. Alberto Salvaggio Medico Veterinario – Libero Professionista - Moncalieri (TO)
Ricerca radiografica delle malattie scheletriche congenite e/o ereditarie del cane (HD / ED / SP)
CORSO PROPEDEUTICO
AIVPA
Corso teorico-pratico AIVPA – CeLeMaSche
Corso A: 7-8 giugno 2014
Corso B: 25-26 ottobre 2014
GASTROENTEROLOGIA D'URGENZA, DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E DI LABORATORIO
AIVPA
Seminario AIVPA

Con il Patrocinio:
Ordine dei Medici Veterinari delle Province di Aosta, Alessandria, Cuneo, Torino, Vercelli
Relatori:
GIUSEPPE LACAVA
DVM Resident ECVDI (Diagnostic Imaging), Istituto Veterinario di Novara
FAUSTO QUINTAVALLA
Prof. Ordinario, Clinica Medica Veterinaria, Università degli Studi di Parma
SILVIA ROSSI
DVM, Dipl. ECVCP - Laboratorio di Analisi Veterinarie CDVet, Roma
GIORNATE ITALO-ROMENE DI ONCOLOGIA COMPARATA
EUROPA 2014: ANIMALI E UOMINI ALLEATI CONTRO IL CANCRO
AIVPA
Convegno

CONVEGNO ORGANIZZATO DA:
Centro di Referenza Nazionale per l’Oncologia Veterinaria e Comparata (CEROVEC),
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta,
Accademia Romena,
Commissione di Medicina Comparata
IN COLLABORAZIONE CON:
Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali (AIVPA)
Forum Mediterraneo di Oncologia Comparata (FMOC)
IZS Mezzogiorno
IZS Lazio e Toscana
IZS Umbria e Marche
CON IL PATROCINIO DI:
Ministero della Salute
Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI)
II° PERCORSO FORMATIVO TEORICO-PRATICO: EMATOLOGIA E CITOLOGIA NEL CANE E NEL GATTO
4° CORSO TEORICO-PRATICO: CITOLOGIA AVANZATA
AIVPA
Corso teorico-pratico - con il patrocinio di AIVPA e di AIVPAFE

Coordinatore scientifico del corso:
Prof.ssa Maria Teresa Antognoni
tel. 075.5857661, 075.5857610 miglioarianna@libero.it, mariateresa.antognoni@unipg.it
Relatori ed Istruttori:
Prof.ssa M. Teresa Antognoni - Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia
Prof. Vittorio Mangili - Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia
Prof. Giacomo Rossi - Facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino
Dott.ssa Arianna Miglio - Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia
Dott.ssa Barbara Miniscalco - Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino
Dott.ssa Fabrizia Veronesi - Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia

AGGIORNAMENTI IN NEONATOLOGIA e RIPRODUZIONE
GISPeV
Seminario GISPEV
Con il Patrocinio
Ordini dei Medici Veterinari delle Provincie di Padova, Verona
Prof. Stefano Romagnoli
Prof.ssa Maria Cristina Veronesi
GATTI SENZA MEZZE MISURE
AIVPAFE
Giornata di Studio AIVPAFE
IN COLLABORAZIONE CON
Scuola di specializzazione in Alimentazione Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Napoli
ECM: 5 crediti per la categoria “medico veterinario” (max n° 100 partecipanti)
Frequenza obbligatoria al 100%, verifica apprendimento soglia 75%.
Gli attestati con i crediti verranno spediti per mail previa verifica dei requisiti sopra indicati.
Notizie recenti
-
AIVPA abilitata ad erogare crediti formativi SPC
AIVPA in quanto Associazione accreditata nell’elenco delle Società Scientifiche e Associazioni tecnico-scientifiche delle Professioni sanitarie, può erogare i crediti SPC a coloro che partecipano all’attività formativa promossa dall’Associazione e/o dalle Associazioni ad essa Affiliate: AIVPAFE – CARDIEC – GISPEV – SITOV
-
Risk manager: una nuova opportunità professionale oppure un ulteriore aggravio burocratico per il medico veterinario?
Si definisce rischio clinico la “probabilità che un paziente subisca un danno o disagio involontario, imputabile alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte” (L. Kohn/J. Corrigan/M. Donaldson 1999).
-
Medicina d'urgenza e terapia intensiva dei piccoli animali - Master 2019 - II Livello (2° edizione)
Diffondiamo l'opportunità di crescita professionale: iniziativa dell'Università di Sassari in cui saranno coinvolti come docenti anche colleghi facenti parte di AIVPA.