AIVPA abilitata ad erogare crediti formativi SPC

Documenti e materiale informativo
Erogatori formazione
AIVPA in quanto Associazione accreditata nell’elenco delle Società Scientifiche e Associazioni tecnico-scientifiche delle Professioni sanitarie, può erogare i crediti SPC a coloro che partecipano all’attività formativa promossa dall’Associazione e/o dalle Associazioni ad essa Affiliate: AIVPAFE – CARDIEC – GISPEV – SITOV.
Calcolo crediti SPC
N. 1 credito formativo per ogni ora.
Chi può conseguire i crediti
Tutti i medici veterinari regolarmente iscritti all’Albo dei Medici Veterinari Italiani.
Come ottenere i crediti
Con la partecipazione agli eventi residenziali, webinar, formazione a distanza e blended.
A pochi giorni dal termine dell’evento, AIVPA provvederà a comunicare a FNOVI l’elenco degli aventi diritto.
Verifica dei crediti assegnati
Registrarsi al portale FNOVI, entrare nella propria "AreaPersonale" ed accedere al Portfolio Formativo.
Crediti Formativi necessari
150 crediti formativi per ogni triennio. Primo triennio (2020-2022).
L’assegnazione dei crediti per l’anno in corso termina al 31 dicembre.
Pubblicato da: segreteria AIVPA
Notizie recenti
-
Risk manager: una nuova opportunità professionale oppure un ulteriore aggravio burocratico per il medico veterinario?
Si definisce rischio clinico la “probabilità che un paziente subisca un danno o disagio involontario, imputabile alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte” (L. Kohn/J. Corrigan/M. Donaldson 1999).
-
Medicina d'urgenza e terapia intensiva dei piccoli animali - Master 2019 - II Livello (2° edizione)
Diffondiamo l'opportunità di crescita professionale: iniziativa dell'Università di Sassari in cui saranno coinvolti come docenti anche colleghi facenti parte di AIVPA.
-
Dove la legge volle, parlò. Dove non volle, tacque
Oggi alcune leggi sono fortemente interpretabili, con il rischio che un Giudice dia una definizione divergente da quella di un altro magistrato. Questo determina uno stato di incertezza da parte dei cittadini ed, a volte, addirittura una generica sfiducia nella giustizia.