Il nesso causale nella responsabilità medico veterinaria, in ambito civile e penale

Il medico veterinario può essere chiamato dal magistrato in qualità di Consulente. E’ quindi utile che il Collega conosca le caratteristiche del “nesso causale” nei vari procedimenti giudiziari.
Si intende per “nesso causale” il legame tra un determinato evento e la causa che lo ha generato. Esso può essere, come noto, sia “attivo” che “omissivo”.
Il Codice Civile nell’articolo 2043, “Risarcimento per fatto illecito”, evidenzia che “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. Il Codice Penale, a sua volta, nell’articolo 40, evidenzia che “Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l’evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l’esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione. Non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”.
Dalla lettura degli articoli sopraccitati emerge una diversa interpretazione dei Codici del “nesso di causalità”. Alcune sentenze della Corte di Cassazione (n. 30328/2002, n. 581/2008, n. 2085/2012, ecc...) fortunatamente chiarificano la corretta interpretazione in ambito civile e penale. Nel procedimento civile infatti, l’eziologia tra l’opera del medico veterinario e l’evento dannoso deve essere valutata secondo il criterio della “preponderanza dell’evidenza o del più probabile che non”, non certo però in senso statistico, ma secondo la probabilità logica del caso specifico. Nel procedimento penale invece, essa dovrà essere stimata secondo il criterio di “oltre il ragionevole dubbio”, poiché i valori in gioco sono evidentemente differenti.
Prof. Ferdinando Meregaglia
Segretario Melefovet
Pubblicato da: segreteria AIVPA
Notizie recenti
-
Gli Omeopati veterinari sono “no vax”?
Riflessioni medico legalidi Marzio Pier Giovanni Panichi
(componente del Consiglio DirettivoMELEFOVET dell’AIVPA)in collaborazione con Ferdinando Meregaglia
(Segretario MELEFOVET dell’AIVPA) -
AIVPA abilitata ad erogare crediti formativi SPC
AIVPA in quanto Associazione accreditata nell’elenco delle Società Scientifiche e Associazioni tecnico-scientifiche delle Professioni sanitarie, può erogare i crediti SPC a coloro che partecipano all’attività formativa promossa dall’Associazione e/o dalle Associazioni ad essa Affiliate: AIVPAFE – CARDIEC – GISPEV – SITOV
-
Risk manager: una nuova opportunità professionale oppure un ulteriore aggravio burocratico per il medico veterinario?
Si definisce rischio clinico la “probabilità che un paziente subisca un danno o disagio involontario, imputabile alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte” (L. Kohn/J. Corrigan/M. Donaldson 1999).